Con l’arrivo del mese di ottobre e dei primi freddi, la tavola si arricchisce di frutta e verdura di stagione perfetta per aiutare il benessere dell’organismo. Non possono mancare nel carrello della spesa di ottobre i cachi, il sedano e le primissime castagne autunnali. Gusto e tanto nutrimento per proteggersi dal freddo: frutta e verdura di ottobre sono l’ideale per riscaldare cuore e stomaco a tavola.
Frutta e verdura di stagione: l’Italia, la terra dei cachi
Recitava così la famosa canzone di Elio e le storie tese qualche anno fa. In verità l’Italia non è tra i migliori produttori di cachi, ma non mancano oggi grandi coltivazioni di questo frutto nel bel paese. Il cachi è una vera miniera di sostanze nutritive: è ricco di vitamina C, betacarotene e di minerali come il potassio, e ha proprietà benefiche che spaziano dagli effetti lassativi (se il frutto è maturo; se è acerbo, al contrario, può risultare astringente) e diuretici, alla capacità di proteggere e depurare il fegato. Non è consigliato a chi soffre di diabete o è in forte sovrappeso, poiché possiede una grande quantità di zuccheri. Un piccolo contro per un frutto davvero buonissimo.
Le mille proprietà del sedano: effetti calmanti e leggerezza
Tra la frutta e verdura di stagione non può mancare il sedano. Oltre ad essere un alimento indispensabile per cucinare un buon brodo caldo, questa particolare erbacea possiede tante proprietà benefiche. Tra i principi attivi del sedano va segnalata l’apigenina, sostanza che si trova in abbondanza nelle foglie del sedano ed è quello che rende famosa la camomilla. Così come la camomilla, anche il sedano annovera proprietà calmanti e aiuta a prevenire disturbi gastrici, bruciori di stomaco e crampi addominali. Aiuta infine a drenare e purificare il corpo, essendo composto per il 90% d’acqua.
Le castagne, emblema della stagione autunnale
Nella spesa di ottobre vanno inserite sicuramente le buonissime castagne. Frutto autunnale per eccellenza, contengono il 7% di proteine, il 9% di lipidi e l'84% di carboidrati. E come per tutti i vegetali, non c’è presenza di colesterolo e glutine. Oltre ad essere una fonte importante di sali minerali, vengono consigliate in caso di anemia e sono una fonte di acido folico, la cui assunzione viene raccomandata in particolar modo alle donne in gravidanza. Contengono inoltre fosforo, che le rende un alimento utile per il sistema nervoso.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi social network!